facebook
instagram
twitter
youtube
whatsapp
39f3fd5e5a396f09cad40b2e2d569db41ae80ff1

Biografia

© 2025 LUCILLA ROSE MARIOTTI. All Rights Reserved.

 

“Ho avuto modo di ascoltare e seguire Lucilla in più occasioni e l’ho scelta perché trovo sia una violinista carismatica, con un suono caldo e profondo e dalla sicurezza tecnica invidiabile.”

 

Francesca Dego, Violinista

 

Lucilla Rose Mariotti Banwell, nata nel 2001, è una violinista italiana apprezzata a livello internazionale per il suo carisma e per il suono ricco e caldo, la cui interpretazione fonde sensibilità artistica e precisione tecnica.

Recentemente, ha avuto l'onore di esibirsi per Sua Maestà Re Carlo III e la Regina Consorte, a Highgrove House durante un evento organizzato dall'Ambasciata Italiana nel Regno Unito. Nel 2024, ha debutatto in una tourné in Australia con "Vivaldi Gala Night – Journey to Italy", una serie di concerti organizzati dai Consolati Italiani, esibendosi come solista a Winthrop Hall a Perth, al Queensland Performing Arts Centre a Brisbane e all'Opera House di Sydney. Vincitrice di numerose competizioni internazionali, ha ottenuto il Primo Premio ed il Premio del Pubblico al Violins & Soul Salon Music Violin Competition durante il Festival AMADEUS di Vienna nel 2023, dove le è stato affidato per due anni un violino Antonio Stradivari del 1709 della Goh Family Collection. 

 

Inoltre, di recente ha avuto l’onore di ricevere il Premio Daniele Gay, istituito dalla violinista Francesca Dego in collaborazione con l'Associazione Musica con le Ali e supportato dall'Associazione Musica al Tempio.

Fin da giovanissima si è esibita come solista con importanti orchestre internazionali. Nel 2023 ha rappresentato l’Italia al Festival Europeo dei Solisti in Venezuela, suonando con la Orquesta Sinfónica Simón Bolívar diretta dal Maestro Rodolfo Saglimbeni, in un evento organizzato dalla Delegazione dell’Unione Europea in Venezuela, l’Ambasciata italiana e da El Sistema. Sempre nello stesso anno si è esibita come solista con la RCM Chamber Orchestra durante una masterclass trasmessa in diretta, condotta da Maxim Vengerov. In seguito ha affiancato Vengerov nell’esecuzione di Navarra di Sarasate, in occasione dei 40 anni di carriera del celebre violinista, presso la Royal Albert Hall con la Oxford Philharmonic Orchestra.

 

Nel 2022, Lucilla ha incantato il pubblico come solista con la New English Concert Orchestra durante i Battle Proms Concerts, svoltisi in luoghi iconici del Regno Unito come Blenheim Palace, Burghley House, Hatfield House e Highclere Castle. L’anno precedente, durante Animando Festival ha suonato in prima italiana il Concerto per violino in Fa maggiore di Thomas Linley Jr..

 

Ha suonato come solista anche con numerose altre orchestre, tra cui: Kensington Philharmonic Orchestra, Haydn Chamber Orchestra, Südwestdeutsche Philharmonie Konstanz, Bohuslav Martinů Philharmonic Orchestra, Czech Philharmonic Orchestra Pardubice, Harlow Symphony Orchestra, Eastbourne Symphony Orchestra, Francigena Chamber Orchestra, Orchestra Nuove Assonanze, Strings of Maderna Orchestra, Note Future Chamber Orchestra, Florence Symphonietta, e Orchestra Classica di Alessandria, tra le altre.

Si è esibita in recital in sedi prestigiose come la Wigmore Hall, le Sale Apollinee del Teatro La Fenice di Venezia, Palazzo Pitti a Firenze in collaborazione con Musica con le Ali, il Victoria & Albert Museum di Londra, i Giardini La Mortella a Ischia con il sostegno della Fondazione William Walton, Villa Lante a Roma con Musicaimmagine e l’Institutum Romanum Finlandiae, l’Istituto Italiano di Cultura di Budapest come vincitrice del Premio Campus delle Arti 2017, la Pinacoteca di Brera a Milano durante EXPO 2015 e il Museo Piaggio.

 

Ha partecipato a numerosi festival quali: Lerici Music Festival, Amadeus Festival di Vienna, Internationaler Konzertverein Bodensee, Animando Festival, Francigena International Arts Festival di Lucca e Bloomsbury Festival a Londra. Tra le sue esibizioni più importanti si annoverano anche la Weill Recital Hall della Carnegie Hall di New York, dove ha suonato come vincitrice del New York International Artists Competition, e il Palazzo Reale di Gödöllő in Ungheria, dove ha presentato opere di Alfredo D’Ambrosio in prima esecuzione mondiale. Inoltre, si è esibita più volte a bordo delle navi da crociera Royal Caribbean International nella rassegna Cruising with the Classics. Alcune sue performance sono state trasmesse da Radio Vaticana, Radio Ceca e Venice Classic Radio.

 

Appassionata di musica da camera, Lucilla Rose ha ricevuto una borsa di studio per partecipare all'International Musicians Seminar Prussia Cove in Cornovaglia nel 2023 e a Keshet Eilon Summer Mastercourse di Altea in Spagna nel 2024, con una borsa di studio totale. Durante il Festival Amadeus di Vienna, ha partecipato anche al workshop del Janoska Ensemble, esplorando approcci innovativi nell'esecuzione musicale. Un momento di grande rilevanza è stato il suo ruolo di primo violino nell'esecuzione di Verklärte Nacht di Schönberg al Wigmore Hall di Londra nel 2024.

 

Tra i numerosi riconoscimenti ricevuti: Primo Premio Assoluto alla 59ª edizione del Kocian International Violin Competition a Ústí nad Orlicí in Repubblica Ceca; Premio Josef Muzika a Nová Paka, dove ha ricevuto anche il riconoscimento per la miglior esecuzione del brano contemporaneo ceco Dža More, ballata zingara per violino solo di Silvia Bodorová; la vittoria all’ESO 32nd Young Soloist Competition a Eastbourne, dove ha ricevuto anche il St Cecilia Bequest Award per la migliore performance di un musicista sotto i 18 anni. Nel 2019 ha vinto la Borsa di studio Maura Giorgetti, aggiudicandosi il Concorso Giovani Musicisti organizzato dalla Filarmonica del Teatro alla Scala.

 

Attualmente Lucilla Rose studia nella classe di perfezionamento solistico alla Hochschule für Musik, Theater und Medien Hannover, sotto la guida del Prof. Krzysztof Węgrzyn. In precedenza ha completato l’Artist Diploma con il Prof. Itzhak Rashkovsky presso il Royal College of Music di Londra, con borsa di studio totale come Carne Trust Junior Fellow 2023/24. Ha inoltre conseguito un Master in Performance con distinzione, supportata dalla Anne & Brian Wadsworth Scholarship, dal Premio Ian Fleming di Help Musicians e dall’Albert Cooper Music Charitable Trust. Inoltre è stata nominata Boise Scholar 2023. Ha studiato anche con Salvatore Accardo presso l’Accademia Stauffer di Cremona. Nel 2020 si è diplomata con il massimo dei voti e lode  presso il Conservatorio Statale Bruno Maderna di Cesena, studiando privatamente dall’età di 8 anni con Marco Fornaciari. Ha inoltre frequentato l’Accademia Václav Hudeček a Luhačovice, sotto la guida di Václav Hudeček e Jiří Fišer.

 

Attualmente, Lucilla suona un violino italiano Francesco Gofriller ca. 1730, ex-Willi Boskowski, gentilmente concesso dalla Goh Family Collection.